Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Libro
  • Toggle search form

L’ultima ora

Posted on 6 Maggio 20259 Maggio 2025 By Voce di uno Nessun commento su L’ultima ora
image_pdfimage_print


Figlioli. Con quanto amore il Padre ci ama. Egli, infatti, anche attraverso il Figlio suo, così ci chiama. Figlioli. E insiste. Non avete nulla da mangiare? Egli, L’Onnipotente, il cui Nome è Terribile tra le nazioni, si fa pane della vita per noi. E noi, in questo turno di veglia nella notte, in questo mare così ottenebrato, non vorremmo gettare la nostra rete dall’altra parte? Oh, quale missione ci attende! E per quale disegno di salvezza. Lo Spirito di Dio ci colmi con la sua grazia, affinché la conoscenza ci baci come emanazione prima della sua bontà dai due volti, dimodoché da essere, a nostra volta, lampade accese per chi vuole vedere anche attraverso noi, e luce per chi percorrerà il nostro stesso cammino.
Chiunque pecca è del peccato, dunque prigioniero del male. Pubblicizzando la libertà, una libertà che non nasce nel Nome di Dio, si commette un reato contro la specie umana. Chi compie tali blasfemie non ha compreso ancora che il suo pensiero è vittima di una mente collocata presso una cella isolata dal suo più grande combattimento: opprimere l’altrui ragione in quella propria. Schiavi nella colpa si nasce, affinché siano rese visibili le opere prodigiose che in tutti vuol operare Dio, ossia liberarci e condurci a sé per custodirci, in eterno, nel suo paterno seno. E il giudizio è uno solo, questo. Di condanna, ovunque si bestemmia lo Spirito di Dio. Ora, di due cose necessita l’uomo. Compiere l’opera di Dio e credere nel Figlio, in Colui che Egli ha mandato. Dunque, due cose Dio ha detto all’uomo di compiere per la sua salvezza, e tre, egli, ne deve udire. Ed ecco cosa c’è da udire. Chi nega il Figlio non è nell’opera del Padre, perché è un mentitore, colui che va offendendo Dio bestemmiando il suo Spirito Santo. Di questi, la Scrittura a riguardo parla chiaro: l’anticristo è colui che nega il Padre e il Figlio. Chi ha orecchie, intenda. E sette sono i candelabri, come sette sono le stelle. E ancora. Sette sono i sigilli. Sette sono gli angeli. Sette sono le trombe. Sette sono le teste. E ancora. Sette sono gli angeli. Sette sono le coppe. Oh, ci è stato dato un meraviglioso cibo! Un cibo solido. Fare la volontà del Padre nostro. Tutto passa. Il mondo passa. Ma chi fa la volontà di Dio resta. In eterno. Ecco. Redenti dal Figlio, istruiti dallo Spirito Santo, generati dal Padre. Prendete e mangiatene tutti, perché abbiate anche voi, presto, molto presto, a saziarvi di quella comunione in Dio donataci col Calice dell’Alleanza. È un’ora buia. Non lasciate spegnere le vostre lampade. Infatti, questo è il turno di veglia nella notte. Figlioli, è giunta l’ultima ora. Come avete sentito dire che l’anticristo deve venire, di fatto molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora. All’alba nutrici di Luce, Padre, quando non dovremo più contare i nostri anni e il nostro intimo istante comune sarà chiamato Eternità. Insegnaci a divenire pani di Vita. Sì, Padre. Perché così a Te è piaciuto. E nella tua benevolenza, nell’infinito amore tuo, ci hai donato l’unigenito Figlio tuo. Per salvarci. A Lui, al leone della tribù di Giuda, al germoglio di Davide, all’Agnello immolato, noi rendiamo lode, gloria e onore. A Te, che hai scritto il tuo Nome sulla nostra fronte, a Te, che così compi ogni Scrittura, ti benediciamo, con ogni benedizione spirituale che in noi proviene dal Figlio tuo, con quella certezza di vedere realizzata ogni tua promessa e nell’attesa beata che il tuo Volto risplenda presto su di noi. Tu che sei anzitutto potenza, sapienza, forza e vittoria. Nel tuo calice vogliamo bere, con la tua bocca desideriamo immergerci nel sacrificio dell’Amato. Nostro Signore e nostro Dio, rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda. E così che, noi, canteremo un canto nuovo:
“Tu sei degno di prendere il libro
e di aprirne i sigilli,
perché sei stato immolato
e hai riscattato per Dio, con il tuo sangue,
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione,
e hai fatto di loro, per il nostro Dio,
un regno di sacerdoti,
e regneranno sopra la terra.”

Figlioli. Con quanto amore il Padre ci ama. Abbiamo gettato la rete dall’altra parte. È verità che abbiamo pescato. La nostra missione è appena cominciata. Spetta anche a noi non farla rompere quella rete.
Carissimi, vi ho scritto parole di esortazione affinché tutti possiamo portare frutto su terra buona. Il Seminatore ha gettato il suo seme da coltivare. Il Signore è per me, non avrò timore: che cosa potrà farmi un uomo? Ecco. La Parola del Signore abita in noi. Amiamoci gli uni gli altri. E il Comandamento di Dio sarà vivo in mezzo a noi, per essere compiuto. Concludo con le parole del discepolo amato dal Signore.
Scrivo a voi, figlioli,
perché vi sono stati perdonati i peccati in virtù del suo nome.
Scrivo a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è da principio.
Scrivo a voi, giovani,
perché avete vinto il Maligno.
Ho scritto a voi, figlioli,
perché avete conosciuto il Padre.
Ho scritto a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è da principio.
Ho scritto a voi, giovani,
perché siete forti
e la parola di Dio rimane in voi
e avete vinto il Maligno.

Carissimi, vi saluto con quel bacio santo che vuol essere benedizione dai due volti della bontà divina, effluvio potente di quell’amore che vi è stato manifestato affinché ne viviate fino a trasfigurarvi in esso. E con anelito abbondante. La grazia di Dio Padre sia su di voi, il Sacrificio del Figlio suo sia la vostra forza, e la comunione con lo Spirito Santo rechi ai vostri cuori la sospirata pace.
Amen.


(06/05/2025)

Dalle Lettere

Navigazione articoli

Previous Post: Con le parole delle tue parole io ti parlo
Next Post: Nella tua immutabile presenza

Altri articoli correlati

Lettera a coloro che temono Dalle Lettere
Come figli dell’aurora Dalle Lettere
Dalla creazione alla vita e dalla vita alla creazione Dalle Lettere
Luce per illuminare le genti e tutte le nazioni Dalle Lettere
La Comunione ultima della Cronaca Celeste Dalle Lettere
Siamo cieli e terra Dalle Lettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • La colomba e il corvo
  • L’eternità sta fiorendo di noi
  • È la guerra
  • Riguardo al male
  • La mia parola biondeggia, gravida di rugiada

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA