Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Libro
  • Toggle search form

Sarà il nuovo ad orbitare, eterno

Posted on 1 Aprile 20252 Aprile 2025 By Voce di uno Nessun commento su Sarà il nuovo ad orbitare, eterno
image_pdfimage_print


Nel primo giorno del quarto mese, al venticinquesimo anno della duemillesima età, nell’ora appena aspersa dalla compassione divina, la parola del Signore è scesa su di me, in questi termini. Figlio dell’uomo, apri la tua bocca è mangia. Ecco. Io ti riempio del mio sdegno e tu non potrai trattenerlo, tanto esso ti sarà amaro. Io ti invio alle nazioni.
Dirai: di voi bene sta scritto:

Udrete, sì, ma non comprenderete;
guarderete, sì, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano, e io li guarisca!

Poi ti rivolgerai a loro dicendo:
così parla il Signore:

Udite, o cieli, ascolta, o terra.
Quanto disprezzo
è calato sulla mia parola.
Guardai la terra, ed ecco vuoto e deserto,
i cieli, e non v’era luce.

Dai sacerdoti ai governanti,
da nazione a nazione,
dalla più piccola alla più grande,
quasi tutti vanno voltandomi le spalle.
Tra di essi
molti si lacerano le vesti già stracce,
digiunano nascondendo l’uno all’altro
le mani piene di delitti e di frodi,
e chi regna pone sopra di sé idoli su idoli
pur di dominare il mondo.
Ipocrisia e viltà
corrono per i sentieri
dell’orgoglio e della superbia,
e chiamandosi sovrani dei sovrani
si intronizzano a vicenda.
È sparita la pace, ovunque.
Sono stati banditi i diritti
che appartengono ad ogni uomo.
Agonizza la terra.
Il figlio uccide il padre e la madre,
l’uomo infierisce a morte
contro la propria donna.
E i peggiori nemici della vita
sono diventati
coloro che dovrebbero coltivarne
la ragione e il senso.
Per i campi si percepisce
un acre odore di mutilate lacrime
sui volti irrigiditi dei cadaveri.
Senza requie.
Le sorgenti sono diventate
mucchi di fango e di letame.
Chi dovrebbe seminare nasconde,
e chi dovrebbe mietere ruba.
Il mare è diventato
il più grande cimitero
di troppe depauperate, torturate speranze.
La putrefazione, dunque.
Essa è diventata il valore tra i valori.
Ovvero, una tassa dal valore aggiunto.
Conseguenze logiche.
Nulla di anomalo, di anormale.
Uomini e donne
che patteggiano l’esistenza loro e quella altrui
nell’interscambio planetario di tangenti.
La corruzione è diventata
il vessillo di onore per molti popoli,
lo scudo umano più favorevole
per tante nazioni.
E i bambini tacciono,
per i loro infantili giochi
negati nel nome del progresso,
del progresso,
dimostrando così come si agita,
nel petto d’ogni uomo
e nel grembo di ogni donna,
l’aborto di ogni scienza.
Eppure.
Domani non è un tempo astratto.
Non è un paese dimenticato, domani.
Ecco.
Io faccio del domani
un ritorno senza futuro,
un’andata senza passato.
Esso è ora.
Si dirà domani:
“Tra noi si sono invertiti i ruoli
e i mondi si sono ribellati.
Abbiamo desiderato, in tutto questo,
che non si attraessero gli opposti
affinché nella nostra perversione
risultassimo normali.
Perfino nel concepimento immorale.”
Ecco.
Voi vi siete esercitati
nel mostruoso affare della guerra.
Adesso la guerra non condivide alcun alleato.
Non preferisce nessuno più dell’altro.
La guerra è la guerra.
E, in quanto tale, non adotta alcun vessillo
né si lascia intenerire da alcuno scudo umano.
Il danno più grande per un popolo
è la procurata stoltezza.
Per una nazione, invece,
il dolo più invadente
è la procurata povertà.
Guai, guai a quelle nazioni
il cui dio non è il Signore.
Io sto per addurre
su tutto il pianeta
la più grande carestia di sempre,
la siccità più vasta
che mai sia stata ricordata.
Voi anelerete alla mia parola. Inutilmente.
Uno con l’altro,
vi siete allenati
nel mostruoso affare della guerra.
Adesso la guerra
nemmeno la faccia vi guarda.
Vi dà le spalle.
E ultimi, e innocenti, e inermi,
e bambini, e donne, e anziani,
e sofferenti, e malati:
chi per una risurrezione nel corpo e nello spirito.
E chi, come voi,
per una risoluzione definitiva di condanna.
Mendicherete ancora odio,
per altro tempo,
perché di voi così sta scritto e affinché io,
venendo, non vi giustifichi.
Siete diventati, infatti,
un popolo dal cuore insensibile.
Più dei vostri padri.
Molti uomini
hanno tentato di apprendere
l’arte fasulla della diplomazia.
Ecco.
Sarà essa il vostro ultimo campo di battaglia.
Lì ove si percepiscono,
da sempre,
acri odori di lacrime mozzate
sui volti irrigiditi dei cadaveri.
Senza requie.
Infine, domani.
Un’andata senza futuro.
Un ritorno senza passato.
E sarà cielo e pace, e sarà terra e luce,
per coloro che mi amano e che io amo.
In quel tempo
non si ricorderanno più i tempi trascorsi,
perché sarà il nuovo ad orbitare, eterno.
Sulla mia parola calerà un bacio, il mio,
nel quale s’immergeranno
coloro che mi amano e che io amo.
Saremo un solo spirito. E un unico amore.
Sì. Perché io sono Geloso.
E tutto questo io lo giuro sul mio nome,
nel quale faccio muovere le mie viscere materne.



(01/04/2025)

Voce di uno

Navigazione articoli

Previous Post: Forse l’uomo
Next Post: Traslucendo

Altri articoli correlati

Canto del Servo del Signore Voce di uno
A me Voce di uno
I mercenari e il pastore Voce di uno
Sulle otto note della grande lamentazione Voce di uno
Lungo i fiumi di Babilonia contemplammo le Tue meraviglie Voce di uno
Giubileranno pietre alla sequela del povero in Spirito Voce di uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • La colomba e il corvo
  • L’eternità sta fiorendo di noi
  • È la guerra
  • Riguardo al male
  • La mia parola biondeggia, gravida di rugiada

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA