Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Libro
  • Toggle search form

In quest’ora arresa al seno inturgidito del mio sangue

Posted on 15 Marzo 202229 Ottobre 2024 By Voce di uno Nessun commento su In quest’ora arresa al seno inturgidito del mio sangue
image_pdfimage_print


Di mezzo a voi,
come se a logorare
il tormento delle vostre piaghe frante
null’altro fosse che un’alba filante,
tanto snella quanto inaccessibile.
Anime.
Queste macere pietre
che sudano su di un’arena immobile
la quale vuota il suo contributo emotivo,
viscerale, lì, verso la boa di mezzo,
dove come un cedro appassito
ancor si leva il vessillo squarciato della terra.
E i sorrisi, le catene,
i volti appesi al filo illogico della resa.
Quanto,
ancora quanto misero e caduco
è il cappero slegato dalla coda dell’infante.
La leccornia è esaudibile
al ventre delle magre vacche,
snelle più di quell’alba filante.
Eppure esse sono accessibili,
sono le metamorfosi dell’attesa
che si lasciano penetrare dall’umana superbia,
dalla casta vanagloria,
da matrona vanità.
Il tempo della locusta
è reindirizzato verso il putrido sapere,
quello che lascia sfiorire
il verso afono della mandragola
nel campo abietto delle barbabietole
e delle risaie.
Un’altra direzione stabilisce
la dimensione del giorno appena trascorso
in una trasfigurata volatilità
dell’orma dei cinghiali
dal lamento storpio e amatoriale.
In questo istante
dal basso incedere delle ombre,
quando la morte attecchisce
sulla reiezione della iraconda speme
anteceduta in spasmi vettoriali
di un’imbalsamata quiete,
anche il passo falso del bisonte
è trascurato nella foresta.
Ora,
ora dalla tortura blu e nera.
E nei miei occhi la pena è libera,
libera di riservarsi un regime logico
di trasmissione dell’ira
nei campisanti delle insudiciate tregue
di un dolore affettato
dai macellai delle anatomie del genere,
ove il caviale più pregiato
viene ceduto sempre più spesso
per frivole sostanze chimiche
affinché le anestesie cerebrali
simulino le più elevate alchimie sferiche
tra le catacombe mediterranee
rilevate ai nuovi contraffattori
di questi tramortiti paesi.
Un palazzo,
io afferrerò con il mio solo olfatto
la traiettoria del monta-persone declassato
svelando ai popoli agonizzanti
la progenie di tutte le caserme.
Una connessione falsificata
dalla invalidità della norma e della regola
che si mimetizza
tra le nazioni delle medesime nazioni
come un poligono pentagonale,
un laccio che non trova pace
nemmeno quando vinta ormai è la preda.
Eppure il dardo è teso,
l’aria è immobile al pari di quell’arena
che vuota nel mare dell’imbelletto
le surrogate emotività
del collettivo lasciar scorrere,
lasciar colare.
E la pietra livida è rapida
verso la sua meta.
Dodici salti e dodici immersioni
sopra delle acque
che si ricompongono dopo tanta,
troppa miseria.
Lascerò il mio cuore transumare
sui vecchi colli della umiliazione umana
amplificati dal riverbero della stoltizia
e della fandonia
ancora per questa ora,
ancora per questa flebilissima nota
che rende imperfetto il pentagramma
delle notturne scale,
smussate in filarmoniche dai dissapori uniti,
così ben spartite tra i più filantropi quartieri.
Sì,
zone infette dalla barbarie di un virus
ormai senza più canizie,
lì dove la lotta è un gioco di due,
tre carte forse,
e dove il baro è sempre in turnazione di veglia
per la ghiotta defraudazione
di una massa impotente,
colpevole, con ogni probabilità,
di non voler stare al gioco
quando va’ la messa in scena
del genocidio di piazza.
L’assurdo giogo
della formula contraria
e della sempre più mercenaria materia
pone catene su catene al collo dei bambini,
gli innocenti più grandi.
Ecco.
Io non pronuncerò atti,
non promulgherò leggi,
non emenderò vaticini
in quest’ora morbida e arresa, ormai,
al seno inturgidito del mio sangue.
Di mezzo a voi,
come se a logorare
il tormento delle vostre piaghe frante
null’altro fosse che un’alba filante,
lascerò brillare
una costellazione di cordoglio,
di commiserazione,
di condanna,
sotto un cielo acceso dalla vile paura
che tra le mie impronunciabili labbra
è già divenuta paglia,
una porzione sterminata
tanto snella quanto inaccessibile.
Anime. Anime?

(15/03/2022)

Voce di uno

Navigazione articoli

Previous Post: Ad aperte dita sul respiro che ancor si muove
Next Post: Inverse sollecitudini (Di nuovo e nulla su questa terra)

Altri articoli correlati

Teofania del Verbo Voce di uno
Farò di questo secolo il mio giubilare canto di battaglia Voce di uno
Odierno Voce di uno
Urla e gemi tu che hai dimenticato donde provieni Voce di uno
Dal suo seno ancora nasco e nel suo tono canto Voce di uno
Lo disseterò lungo il cammino del mio torrente Voce di uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • La colomba e il corvo
  • L’eternità sta fiorendo di noi
  • È la guerra
  • Riguardo al male
  • La mia parola biondeggia, gravida di rugiada

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA