Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Vigilia di primavera
    • Venite e vedrete
    • Libro
  • Toggle search form

La parabola del sasso e del legno

Posted on 10 Novembre 20234 Ottobre 2024 By Voce di uno Nessun commento su La parabola del sasso e del legno
image_pdfimage_print


Nell’undicesimo mese, il dieci del mese, del ventitreesimo anno della duemillesima età, in pieno tempo di guerra, alla dodicesima ora di una storia già scritta la parola del Signore è scesa su di me, al quarantanovesimo anno, in questi termini:
Figlio dell’uomo, ecco. Io ti mando alla nazione assassina come a quella irresponsabile; non dimenticarti della sprovveduta. Tu parlerai ad esse così, con una parabola che sfocia da un alveo adulante affinché sia più intensa la loro colpa ed io non mi commuova, domani, per il loro giusto soffrire, né li perdoni perché non si sono ravveduti né convertiti. Ebbene, tu intonerai per loro questo satirico lamento:

Ho perduto tutto.
Anche il dolore mi è estraneo.
Per tale avvenimento
non si lacera il mio cuore,
anzi.
Alle mie mammelle
non si uniscono labbra
perché a causa del mio latte
ai miei figli
si va sempre più attaccando
l’osso alla lingua
e consumandosi il palato.
La gloria che indossavo
per il nome
che mi fu cucito sul petto
sin da bambina
mi è stata strappata,
recisa
come un fiore di campo
stramazzato dalla furia di un vento
che più non vuole
possedere memoria.
Con quale virulenza
allevai ogni mio possedimento
lo sa solo il mio ventre.
Hanno smesso in me gli anni
le loro migliori stagioni
e le mie viscere
sono come sospese
tra pensieri di sangue e di carne.
Oh, stoltezza delle spine!
Più mi pungono
e più ne faccio un ornamento
per la mia bocca malvagia,
un alimento profano
per chi ancora mi bacia.
Mangioni, mangioni e beoni
della mia perversità adorante il male:
ecco il vostro tenebroso martirio.
Ed è da loro, i dannati,
per la vita che in me sciupano,
tradiscono,
che traggo linfa di supplizio:
sì, del loro traviamento
io mi diletto e me ne compiaccio.
In fondo sono un gregge disperso
e il loro pastore
non vorrà certo più condurli
al pascolo in buone pasture.

Ed ecco. Il Signore dice:

Figlio dell’uomo, che te ne pare?
Può un sasso piccolo
cozzare la nuvola,
fosse anche la più campestre?
E può un pezzo di legno,
fosse anche il più verde,
bruciare nel mugghio
delle impetuose acque?
Eppure io ti dico che il sasso
avrà la nuvola come preda
e che le acque impetuose
non resisteranno
al turbinìo di fuoco
divenendo, come il legno,
incandescenti.
Le nazioni credono
di essere governate dai potenti
ed i potenti credono
di governare le nazioni,
opprimendole.
Ebbene, tu dirai ai loro governanti
questa parola
che oggi faccio fiorire
tra le tue labbra
per la mia lode
e per la mia gloria.
Per la loro vergogna
e per la loro condanna.

Così dice Dio, il Signore:
Io sono il buon Pastore
e conosco tutte le mie pecore,
anche quelle più lontane.
Avverrà che le passerò
una ad una in rassegna
e le dividerò:
alcune alla mia destra
e tutte le altre alla mia sinistra.
Per quelle poste alla mia sinistra
non avrò compassione
né proverò alcuna pietà.
Ma guai.
Guai a coloro
che si sono macchiati
del più efferato delitto:
disperdere il mio gregge,
quello che avevo loro affidato.
Lì tratterò secondo giustizia,
come pula che il vento disperde,
e userò il ventilabro
per ripulire il mio granaio
nel quale lascerò sussistere
soltanto il frumento migliore.
Il sasso che ha predato la nuvola
io lo farò estinguere
al pari della paglia
col fuoco inestinguibile
di quel legno verde
posato tra le incandescenti acque.
Questo accadrà perché
anziché pascere il mio gregge
ne avete avvelenato i pascoli
e quando ciò non è accaduto
voi stessi vi siete cibati
delle pecore grasse
e delle pecore magre
facendo indegnamente vostro
il loro diritto alla vita.
Avete calpestato l’esistenza
sporcandone, così, la sua sacralità.
La stessa
che vi introdurrà nei miei pascoli,
tra il mio gregge,
per un giudizio già scritto
di condanna.
Le mie pecore
non saranno più oggetto
del disprezzo vostro
e di quello delle nazioni.
Io do la vita per le mie pecore
e ho il potere di riprendermela.
Esse conoscono la mia voce
e tutte mi seguono.
Alcune le porterò sulle mie spalle,
altre staranno tra le mie braccia,
e al loro passaggio
anche i burroni
si ammanteranno di primizie
e le più alte vette s’inchineranno.
Chicchi di brina
scioglieranno come neve
la più impregnata sozzura dai campi,
su ogni colle elevato,
e io stesso guiderò il mio gregge
facendolo passare, quieto,
per la Porta stretta,
quella che dà ai pascoli ubertosi
della eterna vita.
Vindice del sangue,
mi sono scelto un resto
che farà ritorno a me, al suo Dio,
e il cui canto si eleverà festoso,
esultante,
perché di un popolo a me fedele
che più di tutti ho gradito.

(10/11/2023)

Voce di uno

Navigazione articoli

Previous Post: Ho te, Antico di giorni, da generare
Next Post: La luce che scatenerà il mio ultimo canto

Altri articoli correlati

Al tempo seno e voce di mia madre Voce di uno
Urla e gemi tu che hai dimenticato donde provieni Voce di uno
Un monito e una condanna Voce di uno
Sarà il nuovo ad orbitare, eterno Voce di uno
Nel plebiscito del mio inderogabile amore Voce di uno
Il bacio ultimo di una parola unigenita di se stessa Voce di uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • Appartenenze
  • Venite e vedrete
  • Vigilia di primavera
  • Come l’aria della pervasiva burrasca
  • Iscritti nel rotolo del libro

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA