Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Libro
  • Toggle search form

Per olezzare una messe matura

Posted on 23 Febbraio 20243 Ottobre 2024 By Voce di uno Nessun commento su Per olezzare una messe matura
image_pdfimage_print


Nel secondo mese, il ventitreesimo giorno del mese, del ventiquattresimo anno della duemillesima età, alla quindicesima ora di una storia già scritta, la parola del Signore è scesa su di me, al quarantanovesimo anno, in questi termini:

Monete.
Innumerevoli monete fuoriescono,
furibonde, dalla tua bocca,
in sostanza ora liquida,
adesso solida,
mentre il disgusto
per chi ti osserva
è del tutto nascosto
poiché tu incuti terrore
a tutti i popoli
sottomessi ai tuoi gioghi di potere,
di vendetta, di corruzione.
Non sono da meno le tue sorelle,
anzi.
Esse dettano il ritmo,
danno consistenza,
immettono valore aggiunto.
Il raccapriccio
velato negli occhi dei poveri
è sterminato alla nascita:
non difficilmente si deduce
che sei l’inflazione della morte.
E quale morte!
Ti piace coprirti il volto,
i capelli,
e come ornamento per il tuo corpo
usi solo
petrolio e preziosità derivanti
dai più incestuosi giacimenti.
E mentre vomiti danaro
a destra e a sinistra
vai cantando
la nenia delle bambole.
Idolatra!
Esattamente con lo stesso fare
delle tue sorelle
ti vanti
mentre affondi la mano armata
nel petto indifeso
delle più belle favole.
Eppure tu sei diversa.
Non hai collocato nulla
più in alto della tua sete di presenza
se non gli stessi soldi,
fiumi e mari di monete
e montagne di leghe,
oro, argento e bronzo.
Nei rituali da mercato
lasci bruciare incenso
per quei cadaveri
che proprio tu
hai comandato di far morire
un po’ dovunque.
Il tuo fetido letto
è la madre di tutte le borse
così come il mondo
è diventato il cantiere aperto
a tutte le tue opere
da ben distribuire
tra cerimoniali da battaglia
e ciminiere.
Ah, i tuoi perfidi amanti!
Ti tradiscono pur sapendo
che una è la fine che li attende.
E tu provi piacere,
un piacere sadico nel sapere,
nel vedere,
nel provare fino in fondo
il tradimento di chi hai scelto:
d’altronde
ciò che più conta per te
è il loro denaro.
E prim’ ancora,
genia di stolti e di ribelli,
la loro soppressione definitiva
attraverso le più monitorate,
atroci morti.

Ma ecco,
così dice Dio, mio Signore, l’Onnipotente:

Io ho programmato da tempo,
che nemmeno il tempo
potrebbe calcolare,
la più buia notte per te,
o maliarda delle maliarde
che mentre canti e danzi,
a bocca inumidita dalla ruggine
e dal catrame,
lasci morire i sogni e i giorni
di popolazioni inermi.
Tra la destra e la sinistra
io farò brillare i polsi
di chi muove i fili
e tesse le trame
in ogni istante, per te.
Io stesso
radunerò il capro e l’ariete
dal settentrione e dal mezzogiorno,
e la benevolenza si dimenticherà di te,
dei tuoi sentieri, dei tuoi amanti,
delle tue sorelle.
Ma non del tuo vanto.
Lascerò che la tua bocca
si lavi dapprima nella pentola
dove hanno lottato il capro e l’ariete,
e la tua immonda saliva
scotterà di quel sangue
a me promesso
come olocausto vivo e puro.
Sarai per un istante indorata
dal sole del mezzogiorno
il quale come un fascio d’issopo
ti setaccerà per intera.
Per un brevissimo lasso temporale
ti farò vagabondare lenta,
come una lumaca,
e con la bava agli occhi
lascerai tracce
della tua condotta secolare
ovunque io voglio
che si putrefaccia il terreno
che con le tue lordure,
i tuoi malaffari, hai reso immondo.
Infine prenderò la verga del mio pastore,
che tante volte è stato vilipeso,
schernito, torturato, ammazzato
e con esso ti indicherò
la via delle mie tre vigne sacre.
Lì, alla vigilia del mio passaggio,
davanti ai popoli di tutte le nazioni
io mostrerò il mio volto
nella palingenesi della innata unione
della vigilanza con la mia parola.
Così,
come si spalancheranno le porte
delle mie tre vigne,
sarai trafitta dai tuoi stessi tesori
e resterai legata
a ciò che da sempre
hai voluto legare a te,
o errata.
L’occhio mio
muove la terra di chi mi teme,
fa sobbalzare i fiumi
e lascia che i suoi pesci
ingoino il mare
con chi lo abita.
Ecco.
Come agnello immolato,
con il suo amato sangue
che gronda fresco
sulle terre a me care,
io elevo e abbasso
questo ramo di mandorlo
il cui fiore è preparato
per olezzare una messe ormai pronta,
matura.
In quel giorno
i popoli tutti
vedranno una cosa mai udita prima
e ascolteranno ciò che mai è stato veduto
e i campi, sì, saranno i campi di grano
a battere le mani per me
e da esse cadranno le nazioni
come trapassato pulviscolo.
L’ira che mi hanno procurato
io giuro che la riverserò come velenoso sdegno
nei calici più infami che le stesse nazioni,
già da lungo tempo,
si stanno contendendo,
poiché la mia bocca,
la bocca del Signore degli eserciti, ha parlato.

(23/02/2024)

Voce di uno

Navigazione articoli

Previous Post: Tumulando popoli
Next Post: In seno al verbo

Altri articoli correlati

Gli eletti Voce di uno
Per ogni rivelata rivelazione Voce di uno
La Trasfigurazione (Trasmissione del Verbo) Voce di uno
La luce che scatenerà il mio ultimo canto Voce di uno
Il mio nome Voce di uno
Geo-contaminazioni da preadamitiche consapevolezze Voce di uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • La colomba e il corvo
  • L’eternità sta fiorendo di noi
  • È la guerra
  • Riguardo al male
  • La mia parola biondeggia, gravida di rugiada

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA