Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Libro
  • Toggle search form

I frutti primaticci

Posted on 26 Ottobre 20235 Ottobre 2024 By Voce di uno Nessun commento su I frutti primaticci
image_pdfimage_print


Il Signore Dio, sia sempre benedetto il suo nome, il misericordioso e grande nell’amore, il tre volte Santo, nella solennità della solennità profanata da uomini, capi di popoli e di molte nazioni, mi ha parlato in questi termini:

Figlio dell’uomo
ti pongo
a sentinella della parola
che io stesso
sto per adempiere
di là del deserto,
ove i più alti monti
voltano lo sguardo loro
sui piuoli delle tende saccheggiate
per correggerne
la digià violata posizione.
Ecco.
Vedi due gruppi di persone,
due dipartimenti di individui,
due famiglie nomadi.
Potrebbero coabitare assieme
in questa notte sparpagliata
dai latrati sanguinari dei cani,
dalla fame tracotante dei maiali.
Non sarà così.
La loro cena sarà diversa;
ognuno mangerà
maledicendo l’altro
con una lingua appesa
a quei piuoli.
Eppure io misi
nella mano destra
dei due capifamiglia
l’alternativa a tanta fame
distruttiva e blasfema.
Ognuno di essi
ebbe un pugno
di semi di stagione
tra le sue cinque dita.
Io ho scelto
colui che possiede
i frutti primaticci.
Costui avrà parte con me,
certamente.
L’altro sarà una vergogna
non più priva di vergogna,
un fischio starnazzato
tra le labbra dei lattanti,
una discendenza di maledizioni
e una lezione esemplare e ultima
per le generazioni che non verranno.
Farò balzare la tenda dell’uno
su quella dell’altro
e i monti si schianteranno
quando anche i cedri
caleranno le loro cime
al frastuono dei miei passi.
In quel giorno
non avrò pietà dei devastatori,
dei ladri, degli assassini:
tremeranno nelle doglie le donne
per i tormenti delle loro vitelle
quando partoriranno querce
invece che selvaggina.
La carne delle querce in quel giorno,
dinanzi al mio volto,
parlerà con la lingua dei bufali
appesa tra le cinque zampe dei maiali.
Il mondo serrerà per sempre
il suo occhio perverso,
io stesso lo sigillerò nel sangue
come simbolo ultimo della Bestia.
Nel canto delle cicale
le cerbiatte splenderanno come colombe
e sveleranno le loro argentee ali
quando gli oceani
eleveranno le loro coste
per rendere il tributo primigenio
alla Regina delle regine.
Con la mia destra
lascerò appassire il corallo
presente in ogni barriera marina
e renderò alle isole tutte,
ai continenti anche non conosciuti,
la mia giustizia che non va giustificata.
Chiunque mi vedrà possederà la pace.
Del mio popolo farò quel giorno
la mia amatissima sposa.
Sederò sui fenomeni
che da sempre mi appartengono
e presenzieranno alla sua presenza
aria, acqua, fuoco e terra.
Io la conoscerò
e il suo travaglio si chiamerà Gerusalemme
perché così consacrai la sua eredità: Celeste.
Di essa farò, quel giorno, la tua voce:
inni di lode paterna.
Nei secoli dei secoli,
nei secoli dei secoli,
nei secoli dei secoli.

(26/10/2023)

Voce di uno

Navigazione articoli

Previous Post: A voi che avete il mondo tra le labbra
Next Post: Mistagogia di un’apocalisse trascendente

Altri articoli correlati

Guancia dentro guancia Voce di uno
L’altro contro l’uno Voce di uno
I chiamati Voce di uno
Tu sei mio lenzuolo e mia carne Voce di uno
La mia parola presente è la mia presente parola Voce di uno
Questa voce di quanta voce Voce di uno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • È la guerra
  • Riguardo al male
  • La mia parola biondeggia, gravida di rugiada
  • Un po’ qui e un po’ là
  • Sotterra è la terra

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA