Skip to content
  • Iosofia
  • Rivelazioni
  • Le Parabole
  • Cantico del Cantico
  • Sulla Sapienza
  • Inni e Salmi
  • Libro
  • Nel nome del Figlio
  • Triduologia di Cristo
  • Dalle Lettere
  • Rivelata rivelazione
Logo -

Voce di uno

È la parola che abita

  • Apertura
  • Iosofìa
    • Fondamenti di Iosofìa
    • Rivelazioni
    • Parabole
    • Una tenda sul mondo
    • Cantico del Cantico
    • Sulla Sapienza e la sua dottrina
    • Inni e Salmi
    • Passione, Morte e Risurrezione di Cristo
    • Dalle Lettere
  • Nel nome del Figlio
  • Voce di uno
  • Scritti
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Scritti 2025
  • Trattati
    • Scritti 2019
    • Scritti 2020
    • Scritti 2021
    • Scritti 2022
    • Scritti 2023
    • Scritti 2024
    • Geografia del dubbio gnoseologico
    • Mutazioni parossistiche
    • L’aspersa frazione del vivere
    • La cinetica del Caos
    • La chimica della personificazione
    • Solennità
  • Preludio
    • Compendio di misteri e discipline di miserie
    • In labbra novelle parole nuziali
    • Elementi di sinestesia cosmica
    • Su adagi di rugiada
    • Enermeutica
    • Incontro canto
    • Tremori di vigilie
  • Libro
    • La luce che scatenerà il mio ultimo canto
    • Fiorirà mandorlo nel deserto
    • Lamento e sentenza
    • Rivelata rivelazione
    • Libretto per i deportati
    • L’ora più buia
    • Accordo su disaccordo
    • Inferno di terra
    • Præfatio Cosmica
    • Gerusalemme
    • Vigilia di primavera
    • Venite e vedrete
    • Libro
  • Toggle search form

Agli amati tutti per quell’amore che ci da amore

Posted on 30 Marzo 202226 Novembre 2024 By Voce di uno Nessun commento su Agli amati tutti per quell’amore che ci da amore
image_pdfimage_print


Agli amati tutti per quell’amore che ci da amore: gioia e pace. Benché fossimo dotati tutti di uno spirito che non certo abita il corpo che riveste l’anima umana, e questo non lo dico io, ci apprestiamo quasi sempre noi, come fosse un fabbisogno incontestabile ed incommensurabile al nostro benessere esistenziale, e per benessere intendo un plusvalore che ci rattiene in vita, a inclinare il possesso della carne verso la dittatura del piacere, quel piacere derivante esclusivamente dalla deviazione dei sensi ai quali acconsentiamo i rifacimenti del brutto e dell’insano opponendo questi ultimi a un più dotto ricomponimento del bello e del giusto. Dimentichi di essere parte di un unico corpo, membra vive che si innestano nelle partizioni dell’emisfero quotidiano dell’unita in Cristo, maltrattiamo e seviziamo con inidonei pensieri, atti orribili e depravazioni del nostro medesimo genere, il capo di questo corpo con fare ripetuto imponendogli una forma di violenza che innerva, d’altronde, dapprima le nostre meningi e poi le nostre ossa. Oh, fonte dell’arrendevolezza dell’anima! Quanti sono stati e quanti saranno i vicendevoli schiaffi e pugni che gli uomini agli altri uomini hanno arrecato e arrecheranno. In questo siamo tutti adulti e più che consapevoli del danno, sì del danno, attraverso il quale stiamo spalancando ai nostri figli la porta della già ingorda perdizione, gola che mai si placa, eutanasia di un ventre che più non ammette limiti. Siamo forse degni di essere corresponsabili della prossima fine dei valori umani che ad oggi costa a codesta società già il massimo della pena? Non sia così. Chi siamo noi da poter giudicare i nostri prossimi? E quale legge prevede, in questo mondo ancorato al suo medesimo naufragio, di condannare per l’opera buona il giusto e di condonare per l’atto illecito il vero trasgressore? Chi si ritiene saggio si comporti da stolto in Colui che gli ha dato onore di vita col suo soffio e la sua sapienza crescerà in misura equivalente alla progressione del suo abbandono in Cristo Gesù, che di quel soffio è il Verbo e che nel suo essere, in noi, con noi e per noi, è vero Dio e vero uomo. Non per attristare il vostro animo già contrito vi ho enunciato di come la stoltezza di questo mondo, dedito solo al fatiscente impoverimento della scienza del progresso che sta lasciando evolvere soltanto bestie, uomini da guerra, è fame per chi vuole il popolo sempre più drogato del niente, ignorante e, nella sua nullità maturata, spento. O potenza che ti vanti e che vai rendendo schiava la mente dei miti, dei poveri e degli onesti: come uno sciame senza direzione andrai diretta nello stagno del più disperato fallimento della storia, figlia di coloro che ti assaliranno perché hai saputo soltanto pungere, con la tua continua accusa, i diritti di ogni uomo. In tempo di pace hai saputo rendere anzitutto il pensiero di chi ama e che ti è d’intralcio come primo prigioniero di guerra. Non all’uomo, dunque. Non alla carne. Non ai corpi. È alla tenerezza della parola, al suo delicato e puro desiderio di convogliare il destino della umanità fin troppo segnata dalla storia di se stessa, che dobbiamo rivolgere il nostro ascolto, e mirare la sua benefica traiettoria per imparare a seguirla e successivamente, perché no, a seguitarla. Sia il nostro animo pronto a mutare questo corpo di putredine e di mondezza, giammai vertente in uno stato d’irreparabilità, in tempio sacro a quell’amore troppe volte ripudiato, scansato, ucciso, dimenticato. Siamo forse un solo corpo noi, dunque? Mai. E cosa, allora? Un solo corpo in un solo spirito. Questo è quanto ci spetta, nella stoltezza amata della Croce di Cristo. E questo non lo dico io ma l’amore che ci dona gioia e pace.

(30/03/2022)

Dalle Lettere

Navigazione articoli

Previous Post: Tra l’essere parola e l’istituita parabola
Next Post: Affinché siano svelati i cuori di molti

Altri articoli correlati

La Stella radiosa del mattino Dalle Lettere
Maràna thà (Vieni, Signore Gesù) Dalle Lettere
Lettera alla Chiesa di Roma Dalle Lettere
Come figli dell’aurora Dalle Lettere
Lettera per la nostra Annunciazione nel Signore Dalle Lettere
Con la preghiera Dalle Lettere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

La preghiera quotidiana

Il Santo Rosario

Grotta di Massabielle, ore 17:57

Il libro dei Salmi

Il libro dei Salmi

Lampada ai miei passi è la tua parola

Il tuo volto, Signore, io cerco

Vangelo

Scritti

Copertina - Fondamenti di IosofìaCopertina - RivelazioniLe paraboleSulla Sapienza e la sua dottrinaInni e SalmiNel nome del FiglioPassione, Morte e Risurrezione di Cristo

Ultimi scritti

  • Appartenenze
  • Venite e vedrete
  • Vigilia di primavera
  • Come l’aria della pervasiva burrasca
  • Iscritti nel rotolo del libro

Scritti archiviati per data

Scritti correlati

Abele Abramo Adamo Amos Annunciazione Ascensione Corpus Domini Daniele Davide Eliseo Elìa Enoch Epifania Esodo Eva Ezechiele Genesi Geremia Giacobbe Giobbe Giovanni Battista Giovanni l'Evangelista Giuda Iscariota Giuseppe Il Verbo Isacco Isaia I Segni L'Arcangelo Gabriele L'Arcangelo Michele La parusìa La Passione La Trasfigurazione Luca L’Immacolata Concezione Matteo Melchisedek Mosè Noè Paolo di Tarso Pentecoste Pietro Salomone Samuele San Giuseppe Santissima Trinità Tommaso Zaccaria

Categorie degli scritti

Scritti da rimodulare

Amore, tant'altro amatoNel seno del belato

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Voce di uno

Powered by PressBook Blog WordPress theme

Questo sito utilizza i cookies per il suo corretto funzionamento. Cliccando su OK o continuando a navigare se ne accetta l'utilizzo. Impostazione dei CookieOK
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Si utilizzano anche cookie di terze parti che aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser soltanto con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione. Clicca su Privacy Policy per visualizzarne il contenuto.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA